Ravenna Bando Formazione Lavoro 2022 Contributi fondo perduto 50%
Data inizio: 20/07/2022
In apertura
Data scadenza: 30/09/2022
Agroindustria/Agroalimentare
Commercio
Industria
Servizi/No-Profit
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
CCIAA di Ravenna. Bando formazione e Lavoro. Finanziamento a fondo perduto per le competenze in azienda e progetti di collegamento scuola-università-lavoro. Anno 2022
Il bando vuole essere di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro e università-lavoro oltre che di formazione e di certificazione delle competenze,assumendo un ruolo attivo nella promozione di queste attività coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiarie della misura le singole imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
• siano Micro o Piccole o Medie imprese;
• abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Ravenna(le Ul dovranno risultare iscritte al Registro Imprese della Camera di commercio di Ravenna a far data da almeno 12 mesi prima della data di presentazione della domanda di contributo. Saranno escluse le Ul classificate come magazzino o deposito); tutte le spese/percorsi ammissibili devono riguardare interventi realizzati nella sede e/o unità operative ubicate nella provincia di Ravenna;
• siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
Solo per La LINEA DI INTERVENTO B) rientrano tra i soggetti beneficiari anche:
• gli enti privati (es. associazioni, fondazioni, enti non profit, ecc.), che siano iscritti al Repertorio Economico Amministrativo (REA) della Camera di Commercio di Ravenna;
• i professionisti iscritti agli Ordini e ai Collegi professionali della provincia di Ravenna. Tutti i beneficiari inoltre devono risultare iscritti nel Registro nazionale per l'alternanza scuola-lavoro
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto.
Le risorse stanziate ammontano a euro 100.000,00, di cui euro 60.000 destinati alle azioni di cui alla LINEA A) ed euro 40.000 alle azioni di cui alla LINEA B);
I contributi della LINEA A avranno un importo unitario massimo di euro 2.500,00, mentre l’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 50% delle spese ammissibili, che non potranno essere inferiori ad euro 1.000,00;
I contributi della LINEA B non saranno legati all’ammontare delle spese sostenute ma consisteranno un importo forfettario pari a:
3.a euro 500,00 per ogni PCTO realizzato, fino a un massimo di tre percorsi;
3.b euro 800,00 per ogni stage formativo, tirocinio curriculare realizzato nell’ambito degli studi universitari, dei corsi post-diploma ITS, dei percorsi regionali dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) fino a un massimo di tre percorsi;
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili dalle ore 12:00 del 20/07/2022 e fino alle ore 12:00 del 30/09/2022.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili
LINEA A) CRESCITA DELLE COMPETENZE STRATEGICHE IN AZIENDA
1. Servizi di consulenza per assicurare l’attivazione e il mantenimento delle nuove procedure di sicurezza sanitaria nelle imprese, comprese attrezzature e dispositivi necessari purché non di consumo (es. impianti, attrezzature, divisori in plexiglass, ecc.) e per l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi e della ulteriore documentazione.
2. Servizi di consulenza per innovare l’organizzazione e la gestione del lavoro e dei processi;
3. Azioni di formazione del personale per la sicurezza e per la crescita di competenze strategiche post emergenza (es. azioni formative sulla sicurezza rivolte al personale dipendente/soci/titolari, strategie commercializzazione, vendita online, digitalizzazione, sostenibilità ed economia circolare, innovazione organizzativa e dei processi, ecc..);
4. oneri per partecipazione a career fair, anche virtuali, finalizzati alle attività di recruiting.
5. costi di ricerca di personale per l'assunzione diretta, con esclusione delle somministrazioni di personale.
LINEA B) COLLEGAMENTO SCUOLA-LAVORO, UNIVERSITÀ-LAVORO.
1. realizzazione di Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) intrapresi da studenti della scuola secondaria di secondo grado presso la propria sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nella provincia di Ravenna. I PCTO dovranno avere una durata minima di 70 ore in azienda e essere realizzati a partire dal 01/01/2022 e fino al 16/09/2022;
2. realizzazione di stage formativi, tirocini curriculari, comunque denominati, intrapresi da studenti dei percorsi regionali dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e dei Centri di Formazione Professionale (CFP) rientranti fra gli enti accreditati dalla Regione Emilia-Romagna presso la sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nella provincia di Ravenna. Gli stage/tirocini dovranno avere una durata minima di 150 ore in azienda e essere realizzati a partire dal 01/01/2022 e fino al 16/09/2022;
3. realizzazione di stage formativi, tirocini curriculari, comunque denominati, intrapresi da studenti dei corsi post-diploma ITS presso la propria sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nella provincia di Ravenna. Gli stage/tirocini dovranno avere una durata minima di 200 ore in azienda e essere realizzati a partire dal 01/01/2022 e fino al 16/09/2022;
4. realizzazione di tirocini curriculari ed extracurriculari intrapresi da studenti nell’ambito degli studi universitari (lauree triennali e magistrali) presso la propria sede legale e/o operativa, domicilio professionale localizzati nella provincia di Ravenna. I tirocini dovranno avere una durata minima di 150 ore in azienda ed essere realizzati a partire da 01/01/2022 e fino al 16/09/2022.
per leggere il bando completo