OCM Vino Regione Sicilia Contributi a fondo perduto per il miglioramento dei vini
Data scadenza: 08/08/2021
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
Il Bando, attraverso le azioni di seguito elencate, si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Adeguare la produzione alle esigenze del mercato con l’introduzione di vitigni miglioratori e/o dipregio;
- Diversificazione varietale con l’introduzione di vitigni miglioratori e/o di pregio;
- Ristrutturazione dei vigneti al fine di renderli parzialmente o totalmente meccanizzabili;
- Miglioramenti delle tecniche di gestione dell'impianto viticolo;
- Sostituzione della forma di allevamento a tendone con la forma a spalliera;
- Cambiare la forma di allevamento e/o potatura;
Gli obiettivi del piano non potranno in ogni modo comportare un aumento delle rese
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
Sono beneficiari della misura le persone fisiche e giuridiche che conducono vigneti con varietà di uve da vino.
Beneficiano, altresì, del premio, coloro che detengono autorizzazioni al reimpianto dei vigneti valide.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributo a fondo perduto.
L'importo complessivo del Bando per le diverse tipologie d'intervento è pari ad € 10.000.000,00.
Il sostegno alla ristrutturazione e alla riconversione dei vigneti sarà erogato nelle forme seguenti:
a) compensazione ai produttori per le perdite di reddito conseguenti all'esecuzione della misura;
b) contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione.
La compensazione delle perdite di reddito di cui alla lettera a) può ammontare al 100% della perdita
Il contributo ai costi di ristrutturazione e di riconversione di cui alla lettera b) verrà erogato in modo forfettario, nel limite del 50%.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino all'8 agosto 2021.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Sono spese ammissibili:
Attività | Descrizione azione |
A - Riconversione Varietale
|
Estirpazione e reimpianto Estirpo e reimpianto sullo stesso appezzamento o su un altro appezzamento, con o senza la modifica del sistema di allevamento, di una diversa varietà di vite, ritenuta di maggior pregioenologico o commerciale
Reimpianto da autorizzazione Reimpianto con l'utilizzo di un’autorizzazione impiantando varietà di vite di maggior interesseenologico e commerciale, idoneo alla meccanizzazione parziale o integrale delle operazioni colturali
Reimpianto anticipato Reimpianto anticipato di vigneto mediante riconversione varietale con varietà di vite di maggior interesse enologico e commerciale, idoneo alla meccanizzazione parziale o integrale delle operazioni colturali
Reimpianto con mantenimento della struttura di sostegno Impianti caratterizzati da contro-spalliera in eccellenti condizioni strutturali e per la quale non risulti necessario il rinnovo della stessa, nell'ottica della realizzazione di interventi a basso impatto ambientale
Sovrainnesto o Reinnesto Di vigneto di età massima di 15 anni, da eseguire sia sotto collo (direttamente su selvatico) che sopra collo (sul gentile), con varietà di vite di maggior interesse enologico e commerciale |
B - Ristrutturazione
|
Estirpazione e reimpianto Mantenendo la stessa varietà: - sulla stessa unità vitata con modifica del sistema dicoltivazione (forma allevamento e/o sesto impianto) - in una diversa collocazione più favorevole da un punto di vista agronomico, per l’esposizione e per ragioni climatiche ed economiche
Reimpianto da autorizzazione Reimpianto, con l'utilizzo di un’autorizzazione, di varietà di vite di maggior interesse enologico e commerciale, idoneo alla meccanizzazione parziale o integrale delle operazioni colturali
Reimpianto anticipato Reimpianto anticipato di vigneto mantenendo la stessa varietà di vite in una posizione piùfavorevole dal punto di vista agronomico, per l’esposizione e per ragioni climatiche
|
C - Miglioramento delle tecniche di gestione dei vigneti, esclusa l'ordinaria manutenzione |
Trasformazione e/o sostituzione della struttura di sostegno del vigneto già esistente allevato a spalliera, con una struttura palificata idonea al condizionamento della vegetazione nonché alla meccanizzazione (pali altezza minima 2,10 con minimo n° 1 filo di banchina e n°2 coppie di fili per contenere la vegetazione) Sostituzione dei pali di testata della spalliera (da cemento a Legno o altra essenza forte o Palo Corten) nonché il corretto allineamento degli stessi in parallelo alla (viabilità principale strade interpoderali, comunali provinciali e statali) tesa al miglioramento paesaggistico e ambientale Rimpiazzo fallanze con l'utilizzo di barbatelle innestate “Barbatellone”, per un massimo di 150piante/ha Modifica della forma di allevamento (da cordone speronato a guyot semplice o doppio) Sostituzione della struttura di sostegno del vigneto già esistente allevato a spalliera, con una struttura che prevede la palificazione per singola pianta tesa ad ottenere un vigneto allevato adalberello ed al miglioramento paesaggistico ambientale Realizzazione impianto irriguo per irrigazione di soccorso Realizzazione del solo impianto irriguo di soccorso (complesso-completo) Allestimento Impianto di Irrigazione (semplice) + intervento azione Trasformazione e/o sostituzione della struttura di sostegno del vigneto già esistente Allestimento Impianto di Irrigazione (complesso-completo) + intervento azione Trasformazione e/o sostituzione della struttura di sostegno del vigneto già esistente |
per leggere il bando completo