OCM Vino Emilia Romagna Contributi a fondo perduto fino al 40% per investimenti delle imprese
Data inizio: 16/05/2023
In apertura
Data scadenza: 31/07/2023
Impresa Avviata
Agricoltura
Agroindustria/Agroalimentare
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Lazio
Descrizione
OCM VINO Emilia Romagna 2023/2024 Misura Investimenti
La Regione Emilia-Romagna concede contributi per investimenti materiali e/o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione del vino diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e ad aumentarne la competitività.
Beneficiario
Chi sono i beneficiari dell'agevolazione?
- produzione di mosto da uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche da esse stesse prodotte, acquistate o conferite da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da esse stesse ottenuti, acquistati o conferiti da soci, anche ai fini della sua commercializzazione;
- l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino, conferito dai soci e/o acquistato, anche ai fini della sua commercializzazione; sono escluse dal contributo le imprese che effettuano la sola attività di commercializzazione dei prodotti;
- produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori, qualora la domanda sia volta a realizzare ex novo un impianto di trattamento o una infrastruttura vinicola, anche ai fini della commercializzazione.
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste?
Contributi a fondo perduto nelle seguenti forme:
- 40 % per le micro, piccole e medie imprese;
- 20 % per le imprese intermedie;
- 19 % per le grandi Imprese.
Scadenza
Qual'è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?
Domande presentabili fino al 31/07/2023.
Interventi ammessi
Quali sono i progetti finanziabili?
Beni ammissibili:
1. Impianti di trattamento delle acque reflue;
2. Strutture adibite alla produzione di energia rinnovabile;
3. Acquisto di attrezzature e macchinari per la produzione vitivinicola;
4. Realizzazione di strutture per la lavorazione delle uve e la conservazione dei prodotti;
5. Spese per la digitalizzazione dei processi produttivi e la gestione informatizzata dell'azienda.
Spese non ammissibili:
1. Spese di gestione corrente dell'azienda;
2. Acquisto di terreni e/o immobili;
3. Lavori di manutenzione ordinaria o di ristrutturazione dell'azienda in assenza di investimenti.
Il bando Emilia Romagna offre importanti contributi a fondo perduto per gli investimenti materiali e/o immateriali nelle attività vinicole. Le spese ammissibili prevedono l'acquisto di attrezzature e impianti per la produzione, la realizzazione di strutture per la lavorazione e la conservazione dei prodotti e la digitalizzazione dei processi produttivi. Tuttavia, le spese di gestione ordinaria dell'azienda, l'acquisto di terreni e la manutenzione ordinaria o ristrutturazione non sono considerate ammissibili. Il bando rappresenta un'opportunità importante per le aziende del settore che vogliono innovarsi e migliorare la propria produzione.
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE
per leggere il bando completo