Nuove Imprese Fondo Perduto Comune di Cesena
Data scadenza: 07/11/2018
Artigianato
Commercio
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Emilia-Romagna
Descrizione
Nuove Imprese Fondo Perduto Cesena 2018
Domande presentabili fino al 07 novembre 2018
AREA GEOGRAFICA: Comune di Cesena
CONTRIBUTI : Contributi a fondo perduto
Riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare per ottimizzare il contributo.
Beneficiario
Sono beneficiarie del bando le imprese del Comune di Cesena.
In dettaglio i beneficiari del bando sono:
A) VALORIZZAZIONE DEL CENTRO STORICO
Possono accedere ai contributi le ditte individuali e le imprese, qualsiasi sia la forma societaria, con sede legale e/o operativa nel Comune di Cesena, operanti nei settori del commercio, pubblici esercizi, artigianato, agricoltura o altre attività di servizio che nel periodo compreso dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018 abbiano aperto nuove attività (con o senza punto vendita) o trasferito la sede dell’attività esistente (con o senza punto vendita) nell’ambito dell’area del centro storico, compresi i subingressi.
B) PROMOZIONE DELLO SVILUPPO OCCUPAZIONALE NEL TERRITORIO COMUNALE
Possono accedere ai contributi le ditte individuali e le imprese, qualsiasi sia la forma societaria, che si sono costituite nel periodo compreso dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018, con sede legale e/o operativa nel Comune di Cesena, che nel medesimo periodo abbiano attivato contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato, comprese le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti atipici, o determinato di durata continuativa di almeno 6 mesi (per il settore agricolo per almeno 162 giornate di occupazione annue effettivamente svolte) o contratti di apprendistato o rapporti di lavoro full-time con collaboratori familiari. Possono altresì accedere ai contributi le ditte individuali e le imprese, qualsiasi sia la forma societaria, che si siano costituite nel periodo compreso dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017 e che nel periodo compreso dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018 abbiano aperto nuove attività, che nel medesimo periodo (dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018) abbiano attivato contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato, comprese le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti atipici, o determinato di durata continuativa di almeno 6 mesi (per il settore agricolo per almeno 162 giornate di occupazione annue effettivamente svolte, o contratti di apprendistato o rapporti di lavoro full-time con collaboratori familiari.
C) SOSTEGNO ALL’IMPRENDITORIA GIOVANILE
Possono accedere ai contributi le ditte individuali e le imprese, qualsiasi sia la forma societaria, che si sono costituite nel periodo compreso dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018, con sede legale e/o operativa nel Comune di Cesena, i cui titolari/soci abbiano età inferiore a 40 anni (da intendersi come nati nell'anno 1978 in poi), che nel medesimo periodo abbiano avviato un’attività imprenditoriale nel territorio comunale, indipendentemente dall’ubicazione territoriale. Il requisito dell’età si intende soddisfatto quando è posseduto da almeno la metà dei soci o dal socio di maggioranza con almeno il 50% delle quote societarie. Possono altresì accedere ai contributi le ditte individuali e le imprese, qualsiasi sia la forma societaria, i cui titolari/soci abbiano età inferiore a 40 anni (da intendersi come nati nell'anno 1978 in poi), che si siano costituite nel periodo compreso dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017 e che nel periodo compreso dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018 abbiano aperto nuove attività, che nel medesimo periodo (dal 1 ottobre 2017 al 30 settembre 2018) abbiano avviato un’attività imprenditoriale nel territorio comunale, indipendentemente dall’ubicazione territoriale. Il requisito dell’età si intende soddisfatto quando è posseduto da almeno la metà dei soci o dal socio di maggioranza con almeno il 50% delle quote societarie.
Agevolazione
Contributo a fondo perduto nuove imprese pari a euro 500.
Tale importo verrà aumentato di una quota di importo variabile, determinata in ragione dei seguenti fattori:
- assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato, comprese le trasformazioni a tempo indeterminato di contratti atipici, apprendistato o tempo determinato per almeno 6 mesi continuativi (per il settore agricolo per almeno 162 giornate di occupazione annue effettivamente svolte) o attivazione di rapporti di lavoro full-time con collaboratori familiari effettuate nel periodo di riferimento (01/10/2017-30/09/2018);
- metratura della superficie del locale sede di svolgimento dell’attività d’impresa oppure, per le sole aziende agricole, estensione del terreno di proprietà ad uso agricolo sede di svolgimento dell’attività d’impresa.
Scopri come aprire un centro benessere con i finanziamenti agevolati
Vai all'esempio pratico di come aprire un affittacamere
Come trasformare la tua casa in una rendita:
Vai all'esempio pratico di come aprire un bar – ristorante :
Scadenza
Domande presentabili fino al 7 novembre 2018.
Interventi ammessi
per leggere il bando completo