Contributi a fondo perduto fino al 50% per la creazione e ampliamento di spazi di lavoro condivisi (coworking) - Regione Friuli Venezia Giulia
Data scadenza: 30/04/2018
Agricoltura
Artigianato
Commercio
Industria
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Descrizione
Contributi a fondo perduto fino al 50% per spazi di coworking Regione Friuli Venezia Giulia
AREA GEOGRAFICA: Regione Friuli Venezia Giulia
SPESE FINANZIATE: Creazione e ampliamento spazi di coworking
CONTRIBUTI : Contributi a fondo perduto fino al 50%
Riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare per ottimizzare il contributo.
Beneficiario
Sono beneficiari del bando:
- sono iscritte al Registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura competente per territorio
- sono attive
- hanno sede legale o unità operativa/e, presso cui è realizzata l’iniziativa, nel territorio regionale
- non sono in stato di scioglimento o liquidazione volontaria
- non sono sottoposte a procedure concorsuali
- destinatarie di sanzioni interdittive.
Agevolazione
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO FINO AL 50% DELLE SPESE AMMISSIBILI
Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 5.000,00 euro.
Il limite massimo del contributo concedibile è pari a 50.000,00 euro.
Scadenza
Domande presentabili fino al 30/04/2018
Interventi ammessi
Sono investimenti ammissibili le iniziative concernenti la realizzazione di progetti che prevedono la creazione e l’attivazione o l’ampliamento di spazi di coworking.
Per spazio di coworking si intende: ambiente di lavoro adeguatamente attrezzato reso disponibile dal prestatore del servizio di coworking al fruitore del servizio di coworking nell’a mbito del quale:
1) l’impresa prestatrice e l’impresa fruitrice, nonché eventuali ulteriori imprese fruitrici, svolgono attività indipendenti
2) due o più imprese fruitrici svolgono attività indipendenti.
Sono spese ammissibili:
a) la locazione, anche finanziaria, di immobili da adibire a spazio di coworking
b) l’adeguamento o la ristrutturazione edilizia di immobili da adibire a spazio di coworking, costi per la progettazione e la direzione dei lavori entro il limite del 10 per cento del totale della spesa ammissibile cui tali costi si riferiscono, a condizione che l’i mmobile oggetto dell’intervento sia di proprietà dell’impresa prestatrice o che la stessa disponga di un titolo giuridico che le garantisca la disponibilità dell’immobile almeno fino al termine di scadenza del vincolo di destinazione di cui all’articolo 24 del regolamento di attuazione
c) la locazione, anche finanziaria, o l’acquisto di arredi, macchinari, impianti, strumenti ed attrezzature, nonché hardware da destinare allo spazio di coworking; nel caso di locazione finanziaria è ammessa la spesa per la quota capitale delle singole rate effettivamente sostenute fino alla data di rendicontazione, a esclusione della quota interessi e delle spese accessorie
d) l’acquisto di software e licenze d’uso di software, anche a canone periodico o a consumo limitatamente al periodo di durata del progetto presentato
e) l’acquisizione di servizi di consulenza riferiti all’attivazione ed alla gestione del servizio di coworking nel limite di spesa massima di 10.000,00 euro
f)la realizzazione o l’ampliamento del sito internet destinato allo svolgimento del servizio di coworking, nel limite di spesa massima pari a 5.000,00 euro.
Sono altresì ammissibili le spese connesse all’attività di certificazione della rendicontazione, nell’importo massimo di 1.000,00 euro.
per leggere il bando completo