Contributi a fondo perduto fino al 100% per la creazione di nuove imprese – Regione Marche
Data scadenza: 12/04/2018
Agricoltura
Artigianato
Commercio
Industria
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Marche
Descrizione
Contributi a fondo perduto fino al 100% per la creazione di nuove imprese Regione Marche
Domande presentabili fino al 12 aprile 2018
AREA GEOGRAFICA: Marche
SPESE FINANZIATE: Investimenti materiali e immateriali collegati all'avvio di nuove imprese
CONTRIBUTI : Contributo a fondo perduto fino al 100%
Riceverai una risposta se hai i requisiti per accedere al bando e le modifiche da apportare per ottimizzare il contributo.
Beneficiario
Sono beneficiari del bando persone fisiche con un’età minima di 18 anni, residenti o domiciliati (domicilio da almeno 3 mesi) nella regione Marche, iscritti come disoccupati presso i Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione.
Tutti i requisiti dei soggetti richiedenti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione e non può essere coinvolto in più progetti di nuova impresa.
Possono essere ammesse a contributo:
- Imprese (individuali, società di persone e società di capitali, cooperative);
- Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o dei Liberi professionisti.
Scadenza
Domande presentabili fino al 12/04/2018
Misura del contributo
Contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili
Costituiscono una eccezione i voucher formativi per cui la percentuale massima di contributo ammessa è pari all’80%.
I contributi sono concessi fino ad un importo massimo di € 30.000,00
Possono essere ammessi a contributo i progetti che prevedano una spesa minima pari o superiore a 10.000,00 euro.
Interventi ammessi
Sono investimenti ammissibili
- Spese per infrastrutture, terreni e beni immobili:
- Spese di costituzione (onorario notarile, comprensivo di IVA, se non recuperabile; assicurazioni per la copertura di rischi inerenti l’utilizzo di risorse umane e strumentali impiegate nel progetto di impresa);
- Spese per la fideiussione;
- Spese relative alle consulenze tecniche (consulenza fiscale, gestionale e marketing);
- Spese per la frequenza di attività formative collettive o individuali dei soggetti coinvolti nel progetto di creazione di impresa, anche mediante l’utilizzo di voucher, utilizzabili presso le strutture formative regionali accreditate;
- Spese per l’acquisto o l’ammortamento di attrezzature e beni mobili (compreso l’acquisto di attrezzature e beni mobili usati)1 ;
- Spese per affitto immobili;
- Spese pubblicitarie;
- Spese relativi ai canoni di leasing dei beni;
- Spese per l'acquisto di hardware e software ( finalizzati all’informatizzazione ed all’allacciamento a reti informatiche);
- Spese per l’acquisto di brevetti o licenze d’uso.
per leggere il bando completo