Contributi a fondo perduto pari al 50% fino a 25.000 euro per la promozione turistica e valorizzazione culturale Province di Pistoia e Prato
Data inizio: 11/10/2021
In apertura
Data scadenza: 29/10/2021
Agevolazioni COVID-19
Impresa Avviata
Turismo
Attivo nelle seguenti regioni:
Toscana
Descrizione
Il sistema camerale intende incentivare la realizzazione di progetti integrati - coerenti con la programmazione nazionale e regionale in materia - di promozione turistica e valorizzazione culturale (inclusa la valorizzazione delle filiere dei prodotti artigianali e enogastronomici di qualità) al fine di incrementare i flussi turistici verso il territorio.
Nello specifico il “Bando per il cofinanziamento di progetti di promozione turistica e valorizzazione culturale del territorio delle province di Pistoia e Prato alla luce dell’emergenza Covid-19 - Anno 2021” intende promuovere la realizzazione di attività indirizzate a campagne e altre iniziative finalizzate all’attrazione dei turisti promuovendo anche “altre” forme di turismo adatte alle “nuove” esigenze come il turismo attivo/sportivo il quale potrà prolungare la stagione turistica.
Beneficiario
A chi si rivolge il Bando ?
Sono beneficiari del bando i Consorzi, le Società Consortili e le Società Cooperative operanti nel settore turistico, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di PISTOIA-PRATO.
I soggetti beneficiari dovranno avere finalità di promo-commercializzazione turistica
Agevolazione
Quali sono le agevolazioni previste dal bando?
Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili.
I contributi avranno un importo massimo di euro 25.000,00 (venticinquemila/00).
Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 100.000,00 (centomila/00) interamente a carico della Camera di Commercio di PISTOIA-PRATO.
Scadenza
Qual è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di agevolazione?
Domande presentabili a partire dal giorno 11 ottobre 2021 e non oltre il giorno 29 ottobre 2021.
Interventi ammessi
Quali sono le iniziative finanziabili?
Con il presente Bando, si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, progetti presentati dai Consorzi, dalle Società Consortili e dalle Società Cooperative operanti nel settore turistico.
Potranno beneficiare del contributo camerale i progetti che valorizzino il territorio delle province di Pistoia e di Prato dal punto di vista turistico e culturale coerenti con gli indirizzi programmatici nazionali e/o della Regione Toscana.
I progetti potranno prevedere azioni di formazione base e eventuale consulenza specifica, finalizzata ad affrontare l’emergenza sanitaria (Covid-19) e la sua evoluzione, per affiancare i propri consorziati/affiliati, anche mediante attività di orientamento verso soggetti che offrono detti servizi.
Sono spese ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più ambiti di attività;
b) acquisto di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative;
c) realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess) e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei materiali (compresa l’assicurazione);
Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
a) soggiorno (vitto e alloggio), viaggio (compreso taxi e navette) e rappresentanza;
b) servizi di consulenza specialistica relativi alle ordinarie attività amministrative aziendali o commerciali, quali, a titolo esemplificativo, i servizi di consulenza in materia fiscale, contabile, legale, o di mera promozione commerciale o pubblicitaria;
c) servizi di supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge;
d) spese per l’utilizzo di risorse umane del proponente e delle sue partecipate.
Per ogni documento di spesa relativo all’accoglienza, devono essere specificati i nominativi di coloro che hanno beneficiato del servizio offerto.
Tutte le spese devono essere sostenute a partire dalla data di pubblicazione della delibera di approvazione del Bando.
Per essere ammessi al contributo i progetti devono prevedere un investimento minimo di € 25.000,00 (venticinquemila/00).
per leggere il bando completo