Bando Energia e Fotovoltaico Regione Marche. Contributi fondo perduto fino al 30% e Finanziamenti Agevolati fino al 70%

Bando Energia e Fotovoltaico Regione Marche. Contributi fondo perduto fino al 30% e Finanziamenti Agevolati fino al 70%

Data inizio: 23/07/2025  In apertura
Data scadenza: 25/07/2025 
Impresa Avviata
Artigianato Commercio Industria Servizi/No-Profit Turismo
Attivo nelle seguenti regioniMarche

Descrizione

ENERGIA E FOTOVOLTAICO REGIONE MARCHE
PR FESR 2021-2027 Intervento 2.1.1.1
Contributi e incentivi per efficientamento energetico e l'installazione di impianti fotovoltaici

Dotazione finanziaria: 20.283.617,49 €


Beneficiario

Quali sono i beneficiarie del bando?

Criteri di ammissibilità al bando:

  • Beneficiari: imprese singole, associate o in rete.
  • Esclusi: soggetti non imprenditoriali.
  • Requisiti: interventi di efficientamento energetico e autoconsumo di energia rinnovabile.

Possono beneficiare delle agevolazioni del bando le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese, in forma singola, con sede legale e operativa nella Regione Marche e che esercitano attività prevalente o secondaria rientrante nei seguenti Codici ATECO ISTAT 2025:

  • B – Attività estrattive;
  • C – Attività manifatturiere;
  • D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
  • E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento;
  • F – Costruzioni;
  • G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio;
  • H – Trasporto e magazzinaggio;
  • I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
  • N – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
  • S – Attività artistiche, sportive e divertimento;
  • R – Esclusivamente Codice 87 Servizi di assistenza sociale residenziale, e Codice 88 Servizi di assistenza sociale non residenziale.

Le imprese devono inoltre rispettare i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere iscritte e attive da almeno due anni nel Registro delle Imprese e/o nel Repertorio Economico Amministrativo presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) territorialmente competente;
  • avere la disponibilità dell’edificio esistente a destinazione d’uso non abitativa e/o dell’area ove realizzare l’investimento oggetto del presente bando, alle cui utenze, intestate all’istante, è destinata la produzione di energia dell’impianto FER e il consumo degli interventi progettati. L’edificio deve essere strumentale e l’area pertinente allo svolgimento dell’attività di impresa. La disponibilità deve essere attestata da idoneo titolo/contratto secondo le forme dell’ordinamento giuridico vigente (sono pertanto ammessi titoli diversi dalla esclusiva proprietà). Nel caso in cui il richiedente non sia il proprietario dell’immobile e/o area oggetto dell’intervento, è necessaria una dichiarazione sostitutiva di atto notorio del proprietario attestante l’autorizzazione alla realizzazione degli interventi oggetto di domanda.

Agevolazione

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto e Finanziamenti Agevolati.

Quali sono le agevolazioni previste?

Investimento minimo previsto pari ad euro 50.000.

Dotazione finanziaria complessiva pari a € 20.283.617,49.

Incentivi erogati secondo un mix di contributo a fondo perduto e finanziamento a tasso zero sulla base della dimensione d'impresa:

A) Fasce contributo per MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese)
(% Contributo a fondo perduto + % Finanziamento a tasso zero)

  • 1ª Fascia: (20% + 40%) = 60%

  • 2ª Fascia: (25% + 55%) = 80%

  • 3ª Fascia: (30% + 70%) = 100%


B) Fasce contributo per Grande Impresa
(% Contributo a fondo perduto + % Finanziamento a tasso zero)

  • 1ª Fascia: (20% + 20%) = 40%

  • 2ª Fascia: (25% + 35%) = 60%

  • 3ª Fascia: (30% + 40%) = 70%

CARATTERISTICHE DEL FINANZIAMENTO AGEVOLATO

1. Tasso fisso nominale pari a 0%.

2. Durata compresa tra 5 e 7 anni con un periodo di preammortamento massimo fino all'erogazione del saldo.

3. Rimborso in rate trimestrali posticipate

- 60 mesi (6 mesi preammortamento) per importi fino a 150.000€;

- 84 mesi (12 mesi preammortamento) per importi superiori a 150.000€.

L’erogazione del finanziamento avviene in via anticipata e in un’unica soluzione.

Nel bando è previsto che l’azienda, insieme al proprio consulente, scelga a quale fascia di contributo partecipare. Questa decisione non è banale e può determinare il successo o l’insuccesso della domanda.

Ogni fascia prevede un diverso livello di agevolazione, composto da una quota a fondo perduto (conto capitale) e una quota di credito agevolato (fondo credito):

FASCIA % Conto Capitale % Fondo Credito % Totale Contributo Riserva MPMI (€)
1ª Fascia 20% 40% 60% 6.770.170,49
2ª Fascia 25% 55% 80% 3.600.000,00
3ª Fascia 30% 70% 100% 1.800.000,00


 Maggiore è il contributo richiesto, minore sarà la riserva disponibile e maggiore sarà la competizione.
Ad esempio, la 3ª fascia (100%) è la più ambita, ma ha solo 1,8 milioni di euro di riserva, quindi pochissimi progetti potranno essere finanziati.


 Il consulente esperto valuta:

  • Il punteggio previsionale del progetto sulla base dei criteri del bando.

  • La probabilità di vincita in ciascuna fascia.

  • L’equilibrio ottimale tra contributo richiesto e chance di ammissione.


 Affidarsi a uno studio professionale esperto non significa solo compilare bene una domanda: significa scegliere la strategia giusta per massimizzare il contributo e vincere davvero.


Scadenza

Data presentazione domande: 23/07/2025
Data chiusura: 25/07/2025
Data di pubblicazione: 23/04/2025

La domanda di partecipazione dovrà obbligatoriamente essere presentata on line, previo rilascio delle credenziali di accesso, sulla piattaforma informatica https://app.creditofuturomarche.it

La durata di apertura dello sportello sarà pari a due giorni.

Sarà aperto a partire dalle ore 10:00 del 23/07/2025, fino alle ore 10:00 del 25/07/2025.

Sarà consentito il precaricamento delle domande dal 23/06/2025.

Lo sportello potrà comunque essere riaperto nel caso in cui alla data di chiusura sopra indicata il totale del contributo richiesto dalle domande presentate non copra la dotazione finanziaria + una quota corrispondente al 30% della dotazione finanziaria del bando.


Interventi ammessi

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono ammissibili investimenti delle imprese marchigiane per l'efficientamento energetico e impianti di autoconsumo del fabbisogno energetico.

La misura punta a conseguire, in media, una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.
Lo sfruttamento delle fonti rinnovabili sarà ammissibile esclusivamente in combinazione a interventi di efficientamento degli edifici e/o dei processi produttivi, previa adozione di sistemi di gestione dell’energia e solo per scopi di autoconsumo.

Obbligatorio elaborare la diagnosi energetica preliminare.

Sono previste 2 forme di agevolazione obbligatorie in operazioni
separate:
- Finanziamento agevolato a valere sul Fondo Credito Energia (FCE) attivato dalla Regione
Marche ed erogato dal RTI FONDO CREDITO FUTURO MARCHE;
- Contributo a fondo perduto in c/capitale

Gli investimenti/progetti ammissibili si suddividono in obbligatori e facoltativi.

Investimento minimo 50.000 euro.

3.1.1 Interventi ammissibili obbligatori

Sulla base della diagnosi energetica redatta secondo le linee guida ENEA o della certificazione ISO 50001, sono ammissibili i seguenti interventi:

  1. Efficientamento energetico del processo produttivo:

    • Sostituzione di macchinari, impianti e linee produttive esistenti con soluzioni ad alta efficienza energetica (elettrica e/o termica), comprese nuove tecnologie.

    • Ammissibile anche l’installazione di:

      • Impianti di cogenerazione/trigenerazione.

      • Sistemi ausiliari della produzione.

      • Sistemi per il recupero di energia dispersa.

  2. Installazione, per sola finalità di autoconsumo, di impianti a fonte rinnovabile per produzione e distribuzione di energia termica e/o elettrica:

    • Il dimensionamento deve basarsi su fabbisogni annuali documentati (diagnosi energetica e bollette).

    • L’impianto fotovoltaico deve includere un sistema di accumulo, salvo si dimostri un autoconsumo del 70% dell’energia prodotta.

    • Ammessi: rifacimenti, ricostruzioni integrali e potenziamenti solo se:

      • L’impianto preesistente è entrato in esercizio prima del 2014.

      • L’intervento è migliorativo in termini di potenza e/o efficienza.

      • L’impianto è installato su area idonea (D.lgs. n. 199/2021).

    • Non ammessi: impianti su coperture in amianto senza rifacimento della copertura.

  3. Sistemi di gestione e monitoraggio dell’energia:

    • Devono:

      • Individuare inefficienze.

      • Ottimizzare la gestione e i costi energetici.

      • Consentire acquisizione oraria, analisi e conservazione dati per almeno 5 anni.

    • Non ammessi: sistemi non integrati in un monitoraggio aziendale.

NOTA BENE: La domanda deve prevedere entrambe le tipologie di intervento 1 e 2.
In alternativa al punto 1: è ammissibile l’intervento c) del paragrafo 3.1.2 se l’impresa dimostra che non può realizzarlo per le caratteristiche dell’attività o investimenti già effettuati.

3.1.2 Interventi ammissibili facoltativi

  1. Efficientamento energetico degli edifici produttivi:

    • Riqualificazione dell’involucro e sostituzione impianti termici/elettrici.

    • Ammessi solo su edifici utilizzati con consumo energetico attestabile (anche magazzini e uffici).

  2. Sistemi di accumulo innovativi:

    • Esempi: accumulo con idrogeno verde, accumulo energia termica per sistemi di riscaldamento/raffrescamento, altri sistemi non inclusi negli interventi obbligatori.

  3. Ammodernamento cabine elettriche e gruppi di continuità (UPS):

    • Inclusi anche:

      • Rifasamento.

      • Sistemi per la stabilizzazione della tensione (power quality).

    • Ammissibili solo se funzionali all’intervento 1.

  4. Sistemi di gestione e monitoraggio dei consumi aziendali:

    • Devono:

      • Individuare inefficienze.

      • Ottimizzare gestione, risparmio e costi.

      • Acquisire, analizzare e conservare i dati per almeno 5 anni.

    • Non ammessi: sistemi che non si interfacciano con il monitoraggio aziendale.

Gli interventi possono riguardare più unità locali, ma ciascuna deve rispettare tutti i requisiti previsti.

Spese ammissibili

  1. Investimenti ammissibili (min. €50.000):

    • Non ammessi: leasing e beni usati.

    • Ammesse:

      • Fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali e componenti.

      • Sistemi di monitoraggio/gestione dell’energia.

      • Opere edili e impiantistiche strettamente necessarie.

      • Sostituzione coperture in amianto, solo se strettamente legate a coibentazione o installazione fonte rinnovabile.

  2. Spese tecniche (max 10% dell’investimento):

    • Incluse: diagnosi energetiche, certificazioni ISO 50001, direzione lavori.

Ammissibilità temporale delle spese

  1. Quota a fondo perduto:

    • Spese sostenute dal 30 giugno 2022.

  2. Quota finanziamento agevolato (Fondo Credito Energia):

    • Spese dalla data della decisione di investimento:

      • La data di decisione di investimento coincide con la data dell’atto di concessione del finanziamento.

      (concessione finanziamento – art. 58 Reg. UE 1060/2021).

  3. Condizioni:

    • Rileva la data di pagamento della fattura.

    • Fatture pagate parzialmente prima della domanda: ammissibili solo a fondo perduto (e se successive al 30/06/2022).

    • Il progetto non deve essere concluso alla presentazione della domanda.

    • Se non ancora iniziato, deve essere avviato entro 1 mese dalla notifica di concessione.

    • Deve essere realizzato entro 18 mesi, con proroga massima 3 mesi.


Target di risparmio minimo

  1. È richiesto un risparmio energetico minimo espresso in energia primaria per euro investito:

  • 1 kWh per € investito (energia elettrica).

  • 1,5 kWh per € investito (energia termica).

  • Se il progetto comporta entrambi i consumi, entrambe le soglie devono essere rispettate.

NON AMMISSIBILI LE SEGUENTI SPESE:

  1. Spese connesse all’attività di ricerca e di sviluppo sperimentale.
  2. Acquisto di beni usati o oggetto di revisione.
  3. Opere edili non connesse alla realizzazione del progetto.
  4. Spese relative a cambiamenti e/o adeguamenti periodici o stagionali o altre simili attività di routine.
  5. Spese per il funzionamento dell’impresa (es. gestione, consulenze relative all’ordinaria amministrazione, servizi regolari di consulenza legale, spese ordinarie di pubblicità).
  6. Spese relative ad investimenti necessari per conseguire gli standard imposti dalla legge o da provvedimenti equivalenti (es. spese che le imprese energivore devono sostenere obbligatoriamente ai sensi del D.lgs. n. 102/2014, come le spese tecniche per la redazione della diagnosi energetica se l’impresa è obbligata).
  7. Spese per beni e impianti che non contribuiscono alla riduzione dei consumi energetici e/o alla produzione e accumulo di energia.
  8. Spese per manutenzione ordinaria e canoni annuali di gestione degli investimenti ammessi.
  9. Spese per la realizzazione di opere tramite commesse interne.
  10. Spese di spedizione, viaggio, vitto, alloggio.
  11. Oneri per imposte, concessioni, spese bancarie, interessi passivi e qualsiasi onere accessorio, fiscale o finanziario (es. oneri per il conferimento di rifiuti in discarica).
  12. Cessioni di credito.
  13. Beni in comodato.
  14. Autovetture, veicoli, mezzi di trasporto di ogni genere (compresi allestimenti finalizzati al trasporto e imballaggi non rientranti nel progetto ammissibile).
  15. Imbarcazioni, natanti, draghe, pontoni/strutture/mezzi galleggianti (compresi macchinari e allestimenti).
  16. Spese per mobili e arredi.
  17. Beni acquistati con il sistema della locazione finanziaria (leasing).
  18. Spese relative alla formazione del personale.
  19. Spese per acquisto terreni (ai sensi e nei limiti dell’art. 64 del Reg. (UE) 1060/2021).

CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DEL PROGETTO

La procedura di selezione delle domande seguirà le seguenti modalità:

1. Ammissibilità temporale e finanziaria
  • Saranno avviate solo le domande:

    • Presentate entro i termini previsti dal bando.

    • Incluse nella dotazione finanziaria del bando + una quota aggiuntiva pari al 30% della dotazione complessiva.

2. Ordine di valutazione delle domande
  • Le domande verranno valutate in base a due criteri principali:

    1. Fascia di contributo richiesto, secondo l’ordine di priorità:

      • Fascia 1

      • Fascia 2

      • Fascia 3 (con le rispettive riserve finanziarie indicate al punto 3.5 del bando)

    2. Ordine cronologico di arrivo, determinato da:

      • Data e ora di ricezione della domanda.

3. Fasi dell’iter procedimentale

L'istruttoria della domanda si articola in tre fasi distinte:

Fase 1 – Verifica di ricevibilità e ammissibilità (a cura del Soggetto Gestore):

  • Controllo su:

    • Regolarità e completezza della domanda (punti 4.1 e 4.2 del bando).

    • Requisiti di ammissibilità generale.

  • Valutazione della "affidabilità economico-finanziaria del Destinatario finale" secondo:

    • Indicatori previsti negli Allegati 2A e 2B.

    • Merito creditizio (criterio 5.3.2 del bando).

Fase 2 – Valutazione tecnica (a cura del Settore Fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere – Regione Marche):

  • Analisi dei criteri tecnici di selezione (punti 5.3.3 e 5.3.4).

  • Esame del quadro economico dell’investimento.

Fase 3 – Attribuzione del punteggio complessivo:

  • Saranno ammessi a finanziamento solo i progetti che raggiungono:

    • Un punteggio uguale o superiore a 11 punti su un massimo di 22.


TERMINI DI AVVIO E REALIZZAZIONE DELL'INVESTIMENTO

  • L'intervento deve essere avviato entro 1 mese dalla data di notifica dell'atto di concessione del contributo.
  • L'intervento deve essere realizzato e concluso entro 12 mesi dalla data di notifica al beneficiario dell'atto di concessione da parte del Soggetto Gestore. È possibile ottenere una proroga massima di 3 mesi.

 

SCOPRI SE HAI I REQUISITI PER ACCEDERE ALL'AGEVOLAZIONE

Criteri di valutazione e punteggi (punto 5.3.3 del bando)

Criteri di qualità:

  • Grado di cantierabilità e realizzabilità del progetto.

  • Livello di integrazione del progetto con il sistema aziendale.

  • Adozione di tecnologie ad alta efficienza e a bassa emissione di CO₂.

Criteri di efficacia:

  • Risparmio energetico conseguito per ogni euro investito.

  • Classe energetica raggiunta, in caso di interventi su edifici.

  • Livello di autoconsumo di energia da fonte rinnovabile.



Registrati GRATUITAMENTE
per leggere il bando completo
PRIVATO

REGISTRATI

PROFESSIONISTA

professionista REGISTRATI

AZIENDA

azienda REGISTRATI

NO vincoli, NO carta di credito
FERX Transitorio Incentivi per Impianti Fotovoltaici Eolici e Energie Rinnovabili
VEDI I DETTAGLI
Bando Agrisolare, incentivi fotovoltaico fino 80% di Contributi fondo perduto per le imprese agricole
VEDI I DETTAGLI
Bando Inail Smaltimento Amianto Contributo del 65%
VEDI I DETTAGLI
Bando Inail 2025 Fondo perduto 65% per attrezzature e macchinari nuovi Contributi con il bando ISI Inail
VEDI I DETTAGLI
Contributo TRATTORI 2025: dal 65% all'80% bando inail a fondo perduto agricoltura macchinari agricoli
VEDI I DETTAGLI
Vuoi rimanere sempre aggiornato sui Bandi e Agevolazioni?

SCOPRI ORA INFO BANDI

La Newsletter Speciale che ti aggiorna in anticipo su tutti i bandi disponibili per la TUA impresa.

 Alert ogni volta che apre o sta per aprire un bando
 Documentazione ufficiale di ogni ente
 Video tutorial e consigli su come preparare la documentazione per la partecipazione
 Accesso priopritario alla consulenza con i nostri esperti di bandi
 Presentiamo la tua domanda di richiesta bando, senza stress

Sei già abbonato?

Nuovi bandi e risorse ti stanno aspettando!



   Scegli la regione   
 
Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige - Umbria - Valle d'Aosta - Veneto

Ricerca Bandi